Lavoratori esteri in trasferta in Italia, le notifiche

Come già evidenziato su queste pagine in un aggiornamento precedente le imprese straniere che inviano i lavoratori in trasferta in Italia nell’ambito di una prestazione di servizi, anche infragruppo, sono obbligate a vari adempimenti definiti dal D.Lgs. 136/2016, tra i quali: 

  • Rispetto delle condizioni di lavoro e di occupazione (art. 4) 
  • Obblighi amministrativi (art. 10) 

Oltre alla richiesta del modello A1 al proprio ente previdenziale di riferimento. 

Lavoratori stranieri in Italia. La notifica al Ministero del Lavoro UNI_DISTACCO_UE 

Tra gli obblighi amministrativi c’è la notifica al Ministero del Lavoro, che deve essere effettuata entro le ore 24 del giorno precedente l’inizio della trasferta tramite il SID (Sistema Informatico Distacco), compilando il modello UNI_DISTACCO_UE.  Il nome non deve trarre in inganno perché, nonostante il modulo si chiami “UE” sono soggetti a questo obbligo tutti i datori di lavoro, anche extraUE

Il modello ha appena subito delle modifiche, con il Decreto 170 del 6 agosto 2021, per tenere conto delle novità introdotte dalla Direttiva (UE) 2018/957 recepite dal D.Lgs. 122/2020. La notifica deve essere effettuata anche per un solo giorno di lavoro. 

L’accreditamento sul portale del Ministero del Lavoro 

La pubblica amministrazione italiana ha da tempo avviato un processo di digitalizzazione con l’obiettivo di far sì che gli accessi ai siti istituzionali siano riservati a persone fisiche riconosciute tramite strumenti di certificazione digitale. Il percorso per l’accreditamento deve essere necessariamente avviato da un legale rappresentante della società estera. 

Il flusso è, indicativamente, il seguente:

  • Il legale rappresentante estero e l’eventuale delegato (che non siano dotati di uno strumento di identificazione riconosciuto dal portale del Ministero) compilano un form di richiesta 
  • Il servizio di assistenza rilascia delle credenziali 
  • Con le credenziali il legale rappresentante iscrive l’azienda e nomina i delegati  
  • Successivamente il delegato può svolgere le operazioni per conto del delegante 

Il procedimento è articolato e non è intuitivo, quindi molte imprese estere si trovano in grande difficoltà nella compliance. 

Che cosa fa TradeCube? 

  • Accompagna passo passo il datore di lavoro estero nella procedura di accreditamento  
  • Compila la dichiarazione di distacco 
  • Svolge tutte le verifiche di compliance necessarie al rispetto delle condizioni di lavoro e di occupazione 
  • Individua il Contratto Collettivo applicabile e gli istituti normativi ed economici da rispettare in relazione alla tipologia e alla durata della trasferta 

05/09/2021 

Disclaimer: The content of this article is intended to provide a general guide to the subject matter. Specialist advice should be sought about your specific circumstances. Il contenuto di questo articolo ha lo scopo di offrire informazioni orientative alle imprese. Vi invitiamo a chiedere una consulenza specialistica relativamente alla Vostra situazione specifica.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.