TradeCube: come nasce un progetto di internazionalizzazione
L’approccio di TradeCube si basa su due aspetti importanti per l’impresa manifatturiera, e possono dare da filo conduttore per tutti gli altri aspetti relativi all’internazionalizzazione. Sviluppo commerciale e Trasferte Estere sono i pilastri su cui si basano le operazioni, nel connubio di vendita e post vendita. Su questi due pilastri si appoggia un numero di servizi complementari che TradeCube effettua direttamente o in collaborazione con partner d’eccellenza.
Servizi complementari
Tra Sviluppo Commerciale e trasferta intercorrono tutta una serie di necessità che vanno dalla consulenza doganale, ai pagamenti internazionali, alla cura dei rapporti, anche tramite il web, che sostenga il rapporto commerciale e aumenti la fidelizzazione. Ma da non sottovalutare anche la formazione, che permette all’impresa di diventare potenzialmente indipendente al termine del progetto.

Aree di specializzazione
Industria, metalmeccanica, produzione macchine ed impianti, meccatronica
Produzione di macchine ed impianti destinati all’industria, all’agricoltura, alla casa e all’automotive; meccatronica, robotica, automazione…
Legno e arredamento
Produzione di arredamenti, serramenti, infissi e complementi in legno…
Industria gomma e plastica
Trasformazione delle materie plastiche, l’industria della gomma e dei cavi elettrici…
Tessile, moda e calzature
Abbigliamento ed accessori, calzature e pelletteria…
Consulenza ai professionisti
Richieste su aspetti legati al mondo del commercio estero che esulano dalla competenza professionale…