Corsi e Tutoring
Affiancamento o lezioni classiche su sviluppo commerciale, commercio estero e mondo digitale
Esterometro e Fatturazione elettronica
Gli argomenti sono trattati per cenni ed è l'ideale per chi vuole, spendendo poco tempo, avere una panoramicagenerale sugli obblighiimplicazioni e costi delle trasferte di breve durata, contenute nei 30 giorni.
- Chi sono i soggetti passivi IVA e quali sono i requisiti di base per l’applicazione dell’IVA
- Come identificare l’azienda. Codice Ateco e sua rilevanza nei vari ambiti
- Come identificare il cliente: residente, non residente, identificato, stabile organizzazione,
consumatore finale, ecc. - Importanza della codifica e della compilazione dell’anagrafica
- Differenza tra cessione di beni e prestazione di servizi
- Esigibilità IVA e data di esigibilità
- Differenze tra operazione esclusa, esente, non imponibile, non soggetta, ecc.
- Il bollo su fattura
- Termini di fatturazione in caso di operazione Italia, estero e UE
- La nota di credito
- Differenza tra fatturato, ricavi e volume d’affari
- Momento di rilevanza delle operazioni ai fini contabili e di bilancio
- Differenze tra momento di esigibilità IVA e rilevanza economica
- Trattamento contabile e fiscale dei beni in viaggio
Svolgimento: presso la vostra sede o in aula
Tempo necessario: moduli da 4 a 16 ore compresa la risposta orientativa ai quesiti

Il distacco transnazionale dei lavoratori in trasferta
Gli argomenti sono trattati per cenni ed è l'ideale per chi vuole, spendendo poco tempo, avere una panoramica
generale sugli obblighiimplicazioni e costi delle trasferte di breve durata, contenute nei 30 giorni.
- Concetto di distacco e trasferta
- Ambito territoriale – UE ed EFTA
- Le fonti – direttive UE e ALC Svizzero
- La tutela del lavoratore distaccato
- L’appalto lecito
- La legislazione sociale
- Gli infortuni sul lavoro
- Il trattamento economico
- L’orario di lavoro
- Gli adempimenti amministrativi
- Il rischio paese
- I paesi convenzionati e non convenzionati
- Le verifiche preliminari e l’organizzazione aziendale
Svolgimento: presso la vostra sede o in aula
Tempo necessario: 4 ore compresa la risposta orientativa ai quesiti

Corso Base IVA
Per affrontare le tematiche IVA connesse agli scambi internazionali, è indispensabile avere la completa padronanza della normativa vigente in italia. Il corso esamina gli istituti fondamentali della normativa IVA, con particolare riguardo a ciò che concerne il commercio estero
- Le fonti
- La soggettività passiva
- La definizione di operatore economico
- Cessione di beni e prestazione di servizi
- Il momento di esigibilità
- Le aliquote iva
- Le operazioni esenti
- Le operazioni non imponibili
- La territorialità
- L’esportatore abituale
- I registri obbligatori
- Il reverse charge
- Il diritto alla detrazione
- I rimborsi e la compensazione
Svolgimento: presso la vostra sede o in aula
Tempo necessario: 5 lezioni da 4 ore

Introduzione al commercio estero
Gli argomenti sono trattati per cenni ed è l'ideale per chi vuole, spendendo poco tempo, avere una panoramica generale sulle implicazioni IVA, doganali e generali del commercio con l'estero
- Configurazione dell’operazione e soggetti coinvolti
- Territorio
- Identificazione del cliente
- Iva
- Dogana, restrizioni all’export e certificazioni di prodotto
- Trasporto e assicurazione
- Distacco dei lavoratori
- Incoterms
- Contrattualistica
- Pagamenti internazionali
Svolgimento: presso la vostra sede o in aula
Tempo necessario: 4 ore compresa la risposta orientativa ai quesiti

Import & Export Manager
Il corso fornisce le competenze per la corretta gestione delle operazioni su mercati esteri, con analisi delle procedure
doganali, documenti per corretta gestione di cessione/acquisti intraUe e export/import extraUE.
- Novità del Nuovo Codice Doganale a partire dal 01/05/2016
- Differenze tra cessioni merci intracomunitarie e operazioni di esportazione verso Paesi Terzi
- Operazioni intracomunitarie di acquisto merci e servizi
- Il controllo sistematico della partita Iva comunitaria del partner commerciale
- Origine preferenziale e origine non preferenziale. Differenze e similitudini
- IMPORT
- Novità 2018 per scambi intracomunitari
- Il pagamento dei diritti doganali: il pagamento differito, opportunità e rischi
- Le nuove sanzioni per omissioni e inesattezze (Art.303 TULD)
- Il calcolo dei diritti doganali
- EXPORT
- I divieti all’export: restrizioni finanziarie e mercantili, merci “dual use” ed embarghi
- Vantaggi dello stato di esportatore autorizzato.
- ORIGINE
- Certificazione di origine preferenziale: richieste e adempimenti nel rapporto cliente/fornitore
- Le indicazioni di origine su fattura
Svolgimento: presso la vostra sede o in aula
Tempo necessario: 4 ore compresa la risposta orientativa ai quesiti

Incoterms 2010 e utilizzo delle rese
Il corso fornisce le competenze per un corretto utilizzo delle rese Incoterms delle merci e guidare gli operatori
ad una scelta consapevole della clausola più appropriata in relazione al contratto di vendita.
- Definizione e struttura degli Incoterms 2010
- Obbligazioni del venditore e del compratore
- Incoterms e transazioni nazionali
- Indicazione su fattura
- Rilevanza doganale
- Termini adatti a tutte le modalita’ di trasporto
- Termini adatti esclusivamente al trasporto marittimo
- Caratteristiche per gruppi
- Ripartizione in base al luogo di consegna
- Le rese abolite e le nuove rese subentrate
- Criticità EXW
Svolgimento: presso la vostra sede o in aula
Tempo necessario: 4 ore compresa la risposta orientativa ai quesiti

Intrastat
Con provvedimento Prot. n. 194409/2017 del 25 settembre 2017, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le misure disemplificazione degli obblighi comunicativi dei contribuenti in relazione agli elenchi riepilogativi delle operazioniintracomunitarie - Intrastat (o INTRA). Le nuove disposizioni si applicano agli elenchi riepilogativi aventi periodi diriferimento decorrenti dal mese di gennaio 2018
- Novità 2018 in materia di scambi intracomunitari
- Prova dell’avvenuto spostamento dei beni in ambito UE
- Il contenuto della fattura
- L’irrilevanza delle fattura di acconto
- Abolizione dei modelli INTRA trimestrali relativi agli acquisti di beni e servizi
- Valenza esclusivamente statistica dei modelli INTRA mensili relativi agli acquisti di beni e servizi
- Individuazione delle prestazioni di servizio rilevanti ai fini intrastat
- Innalzamento della soglia per l’individuazione dei soggetti obbligati a presentare gli elenchi relativi agli acquisti di beni e servizi con periodicità mensile
- Innalzamento della soglia “statistica” per gli elenchi relativi alle cessioni di beni
- Dompilazione dei dati statistici opzionale per i soggetti che non superano i 100.000 euro di operazioni trimestrali;
- Semplificazione della compilazione del campo “Codice Servizio”
- Modifiche relative al trasferimento temporaneo di beni sottoposti a lavorazioni o manipolazioni
- Necessità di identificazione nell’altro Stato membro di destinazione (rappresentanza fiscale)
- Assunzione della qualifica di esportatore abituale e maturazione del plafond
- Nuovi obblighi IVA
Svolgimento: presso la vostra sede o in aula
Tempo necessario: 4 ore compresa la risposta orientativa ai quesiti

Origine delle merci: approfondimenti operativi
Il corso intende delineare un quadro di riferimento relativo all’interpretazione della normativa inerente l’origine non preferenziale e l’origine preferenziale delle merci. Indirizzare gli operatori economici nel percorso che porta alla
corretta apposizione del “Made In” sui prodotti italiani, in osservazione alla Convenzione di Madrid ed ottenere
esenzioni e riduzioni daziarie nell’interscambio con i Paesi dell’Unione Europea in osservanza alle
nuove procedure inserite nel Nuovo Codice Doganale e le relative Disposizioni di Attuazione (DAC).
- L’origine non preferenziale (Made In)
- Il concetto di origine non preferenziale delle merci ai fini del Made in.
- Individuazione delle regole di origine non preferenziale delle merci.
- I pareri del WTO e il nuovo Allegato 22-01
- Le indicazioni di origine su fattura
- Le informazioni vincolanti di origine (IVO)
- L’origine preferenziale
- Il concetto di origine preferenziale delle merci ai fini dell’emissione dell’Eur1
- Il ruolo dell’ufficio acquisti e la nuova durata della dichiarazioni di origine di lungo termine
- Riduzioni ed esenzioni daziarie in presenza dei certificati di origine preferenziale
- L’origine preferenziale in importazione
- I certificati Eur1 e FormA in importazione
- Il futuro dei certificati FormA ed EUR1
- Corretta compilazione delle LTD (Long Term Declaration)
- Casi particolari: Corea Del Sud e Canada
- Status Esportatore Autorizzato e Iscrizione Banca Dati Rex
- Controllo a posteriori degli uffici Doganali
- Controllo a posteriori della CCIAA
Svolgimento: presso la vostra sede o in aula
Tempo necessario: 4 ore compresa la risposta orientativa ai quesiti

Approfondimenti IVA e Doganali nel Commercio Estero
Questo corso darà agli operatori gli strumenti necessari per gestire in autonomia le operazioni con l'estero meno complesse e per individuare le criticità ad esse connesse
- Le operazioni iva con l’estero
- Casi di non imponibilità
- Introduzione alle triangolazioni
- La documentazione delle operazioni
- Il codice doganale, l’origine ed il valore delle merci in dogana
- Cenni sugli aspetti finanziari e contrattuali
Svolgimento: presso la vostra sede o in aula
Tempo necessario: 8 ore

Orientamento ai mercati Internazionali
In questo modulo si approfondisce il tema dell’internazionalizzazione delle PMI analizzando le fasi del processo,
le performance e le strategie da adottare per approcciare i mercati esteri, e attribuendo la giusta rilevanza
alla conoscenzadelle normative che regolano gli scambi internazionali.
- Performance e strategie delle PMI italiane
- Scenario macro economico internazionale
- I processi dell’internazionalizzazione
- Importanza degli aspetti normativi
- La movimentazione delle merci
- La regolamentazione dei traffici internazionali
- Decisione di operare all’estero
- Scelta dei mercati
- Definizione dei modi di entrata nel mercato
- Definizione del marketing mix
- Definizione dell’organizzazione di marketing
- Configurazione delle operazioni di export
- Punti di forza e debolezze delle PMI italiane
- Competitività delle PMI italiane
- Le procedure da attivare per l’export ed i soggetti coinvolti
- Le verifiche preliminari alla redazione dell’offerta
- Il Temporary Export Manager
Svolgimento: presso la vostra sede o in aula
Tempo necessario: 4 lezioni da 3 ore

Fondamenti di comunicazione/marketing digitale
Questo corso offre al management o alla forza commerciale dell'impresa un'infarinatura su come sono cambiati comunicazione e marketing con l'avvento della rivoluzione digitale.
- L’avvento dei social network
- L’inbound marketing
- I nuovi principi della comunicazione
- La comunicazione “totale”
- La pianificazione integrata
Svolgimento: presso la vostra sede o in aula
Tempo necessario: 2 ore

Tutoring in azienda sulle tematiche dell'internazionalizzazione
Il processo formativo, perché sia efficace, deve migliorare o ottimizzare le metodologie di lavoro, l’approccio alle problematiche e la gestione dell’operatività quotidiana, in relazione all’oggetto della formazione stessa.
Anche quando l’offerta formativa è eccellente, chi ne fruisce si trova spesso in difficoltà a mettere in pratica quanto appreso per varie ragioni:
- Ha acquisito nozioni che appaiono incoerenti con quanto svolge abitualmente o che richiederebbero una riorganizzazione dei propri metodi di lavoro
- Non è in grado di riportare le conoscenze acquisite nei processi aziendali che riguardano più aree
- Non riesce a creare procedure coerenti e fluide con riguardo a normative e prassi che confliggono spesso tra loro.
In buona sostanza, al termine della lezione in aula l’interessato a volte non è nelle condizioni di trasformare la teoria in pratica e ciò vanifica gli obiettivi della formazione stessa.
Il tutoring ha lo scopo di affiancare passo passo la persona da formare aiutandola a tradurre le nozioni che ha appreso in una crescita professionale costante ed in un miglioramento duraturo dell’operatività.
Svolgimento: presso la vostra sede in modi e tempi da concordare
